Non esistono grandi scoperte né reale progresso
finché sulla terra esiste un bambino infelice

Albert Einstein







Il bambino non è un vaso da riempire,
ma un fuoco da accendere.

François Rabelais







La gioventù sorride senza ragione.
È una delle sue grazie maggiori.

Oscar Wilde







Quando hai diciassette anni non fai veramente sul serio.
Arthur Rimbaud







L’adolescenza è l’epoca in cui l’esperienza si conquista a morsi.
Jack London





#2 - Come partecipare?

SEMPLICE!
Per partecipare alla terza edizione di Visioni Fantastiche, basta scrivere una mail a segreteria@startcinema.it , o chiamare il numero di telefono +39 0544 464812 il lunedì, il mercoledì dalle 14.30-18.30, o il venerdì dalle 9.00-13-00 oppure il numero di cellulare+39 349 5162425 dal lunedì al venerdì 9.00-18.00.

Semplice vero? Be allora che aspettate, questo e tanto altro alla terza edizione di Visioni Fantastiche.
Dal 3 al 13 Maggio 2023.

A breve ulteriori - FANTASTICHE - novità.

ISCRIVETEVI! ︎

#1 - Un manifesto spaziale

Nuovo manifesto Visioni Fantastiche III edizione
da Lunedì 27 febbraio a Domenica 12 Marzo 2023


Per la città di Ravenna sarà possibile trovare il nuovo manifesto della terza edizione di Visioni Fantastiche.

Non notate nulla di strano?
Be. Innanzitutto ricorda il logo creato per il festival, “L’EQUILIBRISTA”, ma stravolge il concetto rendendolo ancora più magico e ancora più reale, proprio i caratteri di questa terza edizione!

Inoltre, dovete sapere, che è stato creato tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale! Utilizzare le novità e il contemporaneo per noi di Visioni Fantastiche è prassi, e quindi anche dal punto grafico abbiamo deciso di operare in questo senso.

Che ne dite, vi piace? Be allora che aspettate, questo e tanto altro alla terza edizione di Visioni Fantastiche, che ci sarà dal 3 al 13 Maggio 2023.

Mi raccomando, ISCRIVETEVI!

Per partecipare a tutte le attività del festival è richiesta
ISCRIZIONE -> segreteria@startcinema.it

Concorso 6+

Giuria di alunni del I* e II* anno della scuola primaria
Mercoledì 3 Maggio ︎ ore 9.30
durata - 3h

La programmazione prevede soprattutto cortometraggi, di finzione e di animazione, della durata massima di 15 minuti, senza dialoghi, o in lingua italiana, o ancora in lingua originale, doppiati in diretta con il metodo del voice over.

Tra i 6 e i 9 anni i bambini vedono aumentare la loro autonomia, e anche le responsabilità che ne derivano: a tutto questo faranno eco sia il ruolo di giurati, sia i contenuti dei film proposti. Per facilitare il processo di immedesimazione e il coinvolgimento nelle storie narrate, i protagonisti delle storie mostrate saranno spesso coetanei dei giurati. I generi dei cortometraggi comprenderanno il fantasy, l’avventura, la favola, la fantascienza.

Per partecipare a tutte le attività del festival è richiesta
ISCRIZIONE -> segreteria@startcinema.it




Far parte delle giurie del festival - VISIONARI
La partecipazione ai Concorsi Internazionali in qualità di giurati costituisce, per gli alunni e gli studenti, un’esperienza unica: unici sono i film proposti, unico è il momento che condivideranno con compagni e insegnanti.

Guidati dallo staff del festival, i giovani giurati – chiamati VISIONARI – dopo aver guardato i film in Concorso, discuteranno tra loro e con i formatori per poi valutare ogni film, occupando così un ruolo stimolante, divertente e di grande responsabilità. La nostra selezione di film in Concorso è proposta ai Visionari in base all’età di riferimento, ed è composta da cortometraggi e lungometraggi di finzione e di animazione, tra i più rappresentativi del panorama fantastico internazionale.

Quattro sono le sezioni del Concorso Internazionale, con i relativi VISIONARI.
-

Concorso 9+

Giuria di alunni del III*, IV*, V* anno della scuola primaria
Giovedì 4 Maggio ︎ ore 9.30
durata - 3h

La programmazione prevede soprattutto cortometraggi della durata massima di 15 minuti, oppure film più lunghi, specialmente di animazione: saranno in italiano, o senza dialoghi, o in lingua originale (sottotitolati in italiano oppure doppiati in diretta con un sistema di voice over).

I film selezionati, utilizzando i codici del cinema fantastico, fantasmagorico, allegorico, fantasy e di fantascienza, mostrano e suggeriscono le comuni difficoltà di questo peculiare periodo della vita, durante il quale i ragazzi, provenienti da diverse realtà culturali e sociali, affrontano problemi simili e provano sentimenti comuni.

Per partecipare a tutte le attività del festival è richiesta
ISCRIZIONE -> segreteria@startcinema.it




Far parte delle giurie del festival - VISIONARI
La partecipazione ai Concorsi Internazionali in qualità di giurati costituisce, per gli alunni e gli studenti, un’esperienza unica: unici sono i film proposti, unico è il momento che condivideranno con compagni e insegnanti.

Guidati dallo staff del festival, i giovani giurati – chiamati VISIONARI – dopo aver guardato i film in Concorso, discuteranno tra loro e con i formatori per poi valutare ogni film, occupando così un ruolo stimolante, divertente e di grande responsabilità. La nostra selezione di film in Concorso è proposta ai Visionari in base all’età di riferimento, ed è composta da cortometraggi e lungometraggi di finzione e di animazione, tra i più rappresentativi del panorama fantastico internazionale.

Quattro sono le sezioni del Concorso Internazionale, con i relativi VISIONARI.

Concorso 12+

Giuria di studenti del I*,II*, III* anno della scuola secondaria di primo grado
Venerdì 5 Maggio ︎ ore 9.30
durata - 3h

La programmazione prevede soprattutto cortometraggi della durata massima di 15 minuti, ma non escludiamo la possibilità di mostrare anche lungometraggi, di finzione e di animazione. I film saranno in italiano o senza dialoghi o, se in lingua originale, sottotitolati in italiano.

La programmazione 12+ non segue tematiche prestabilite, ma propone piuttosto il meglio della produzione mondiale di cinema fantastico accessibile a questa fascia d’età: opere che non rientrano nel panorama della quotidianità, ma che si distinguono per la bellezza o la forza di una storia o del modo di raccontarla, e il cui significato si presta ad essere approfondito insieme ai ragazzi, dopo la proiezione.

Per partecipare a tutte le attività del festival è richiesta
ISCRIZIONE -> segreteria@startcinema.it




Far parte delle giurie del festival - VISIONARI
La partecipazione ai Concorsi Internazionali in qualità di giurati costituisce, per gli alunni e gli studenti, un’esperienza unica: unici sono i film proposti, unico è il momento che condivideranno con compagni e insegnanti.

Guidati dallo staff del festival, i giovani giurati – chiamati VISIONARI – dopo aver guardato i film in Concorso, discuteranno tra loro e con i formatori per poi valutare ogni film, occupando così un ruolo stimolante, divertente e di grande responsabilità. La nostra selezione di film in Concorso è proposta ai Visionari in base all’età di riferimento, ed è composta da cortometraggi e lungometraggi di finzione e di animazione, tra i più rappresentativi del panorama fantastico internazionale.

Quattro sono le sezioni del Concorso Internazionale, con i relativi VISIONARI.

Concorso 15+

Giuria di studenti tra il I* ed il V* anno della scuola secondaria di secondo grado
Sabato 6 Maggio ︎ ore 9.30
durata - 3h

La programmazione prevede cortometraggi della durata massima di 30 minuti, o anche lungometraggi di finzione e di animazione, in italiano, o senza dialoghi, oppure in lingua originale e sottotitolati in italiano.

Si tratterà di opere complesse e coraggiose, che includono ovviamente elementi fantastici o magici, e che affrontano temi di particolare interesse generazionale. Le distanze culturali si affievoliscono, l’immaginazione dei ragazzi si dispiega e gli sguardi si incontrano in visioni del mondo diverse, ma complementari, facendo emergere discussioni complesse durante l’analisi dei film e le conversazioni con gli autori. L’universo percettivo dei ragazzi si espande e si trasforma grazie a questi film, che invitano ad aprirsi alla fluidità, alla molteplicità, alla diversità.

Per partecipare a tutte le attività del festival è richiesta
ISCRIZIONE -> segreteria@startcinema.it




Far parte delle giurie del festival - VISIONARI
La partecipazione ai Concorsi Internazionali in qualità di giurati costituisce, per gli alunni e gli studenti, un’esperienza unica: unici sono i film proposti, unico è il momento che condivideranno con compagni e insegnanti.

Guidati dallo staff del festival, i giovani giurati – chiamati VISIONARI – dopo aver guardato i film in Concorso, discuteranno tra loro e con i formatori per poi valutare ogni film, occupando così un ruolo stimolante, divertente e di grande responsabilità. La nostra selezione di film in Concorso è proposta ai Visionari in base all’età di riferimento, ed è composta da cortometraggi e lungometraggi di finzione e di animazione, tra i più rappresentativi del panorama fantastico internazionale.

Quattro sono le sezioni del Concorso Internazionale, con i relativi VISIONARI.

Micromagia!

Antonio Bigini e Luca Magi
Mercoledì 10 Maggio ︎ ore 09.30
durata - 2h

Dedicato agli studenti con disabilità di ogni età.
Metteremo in scena un piccolo spettacolo di magia attraverso la tecnica della stop-motion. 



Antonio Bigini
è regista e sceneggiatore. Ha diretto con Mariann Lewinsky il documentario Ella Maillart - Double Journey (Visions du réel, 2015). Le proprietà dei metalli, il suo primo film di finzione, è presentato in concorso al 73esimo Festival del Cinema di Berlino.

Luca Magi
è regista, animatore e illustratore. I suoi documentari Anita (2012) e Storie del dormiveglia (2018) sono stati premiati in festival italiani e internazionali. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Dal 2021 è docente formatore nell’ambito di vari progetti di educazione audiovisiva nelle scuole.





Partecipare ai laboratori
Gli insegnanti possono iscrivere la propria classe o un gruppo trasversale formato da ragazzi e ragazze di diverse classi alle attività di laboratorio condotte da professionisti del cinema e dell’audiovisivo.

I laboratori, condotti da professionisti del settore e organizzati per fasce di età, si focalizzano su esperienze pratiche riguardanti il cinema nei suoi aspetti più concreti, materici e manuali, per coinvolgere i giovani partecipanti in un percorso che valorizzi l’aspetto formativo, in un contesto professionale, ma anche informale e libero.


Sono previsti dai 20 ai 30 partecipanti per ogni laboratorio.

Le ombre

Danilo Conti
Mercoledì 10 Maggio ︎ ore 14.30
durata - 2h

Dedicato agli studenti delle scuole materne.
Un laboratorio per i più piccoli che consiste nella realizzazione di una figura in cartoncino da animare su uno schermo di carta o su una parete, utilizzando delle torce monoled oppure una lampada professionale alogena. I bambini si divertiranno nel creare delle piccole narrazioni che ricordano il cinema delle origini. In una prima fase si disegnerà il soggetto della figura su cartoncino.

In seguito, si ritaglieranno bordi e aperture utili a far passare la luce, si utilizzeranno dei bastoncini per sostenere la sagoma realizzata e si applicheranno nelle aperture dei filtri colorati per creare cromatismi che arricchiscano l’ombra da proiettare. Infine, i bambini potranno sperimentare concretamente quanto realizzato.  



Danilo Conti
Regista, autore e attore, nel 1990 collabora con Sonia Gonzalez nel Teatro Naku, che realizza performance con oggetti, pupazzi e tecniche di teatro nero. Collabora stabilmente con Francesca Proia, e nel 1998 fonda il gruppo Tanti Cosi Progetti insieme all'attrice, performer e pittrice Antonella Piroli. Co-prodotto da Accademia Perduta Romagna Teatri e vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, il gruppo realizza Un castello di carte (Premio Speciale ETI Stregagatto 2002), I tre porcellini (Premio Speciale ETI Stregagatto 1998 e Menzione Speciale per l’animazione dei pupazzi) e, tra gli altri, L’osservatorio di Palomar (Il paese dove non si muore mai), Victòr, Hansel e Gretel, Cappuccetto Rosso, Il gigante egoista da Oscar Wilde, Il lupo e i sette capretti, Ulisse, chi era costui? (in coproduzione con Teatro Accettella di Roma), e tanti altri.





Partecipare ai laboratori
Gli insegnanti possono iscrivere la propria classe o un gruppo trasversale formato da ragazzi e ragazze di diverse classi alle attività di laboratorio condotte da professionisti del cinema e dell’audiovisivo.

I laboratori, condotti da professionisti del settore e organizzati per fasce di età, si focalizzano su esperienze pratiche riguardanti il cinema nei suoi aspetti più concreti, materici e manuali, per coinvolgere i giovani partecipanti in un percorso che valorizzi l’aspetto formativo, in un contesto professionale, ma anche informale e libero.


Sono previsti dai 20 ai 30 partecipanti per ogni laboratorio.

Cinema a trucchi

Antonio Bigini e Luca Magi
Giovedì 11 Maggio ︎ ore 09.30
durata - 2h

Dedicato agli studenti delle scuole primarie.
I bambini sperimenteranno la magia del cinema delle origini, scoprendo i primi effetti speciali. Grazie ai segreti del montaggio, potranno far apparire o sparire oggetti e persone inscenando un piccolo spettacolo di magia. 



Antonio Bigini
è regista e sceneggiatore. Ha diretto con Mariann Lewinsky il documentario Ella Maillart - Double Journey (Visions du réel, 2015). Le proprietà dei metalli, il suo primo film di finzione, è presentato in concorso al 73esimo Festival del Cinema di Berlino.

Luca Magi
è regista, animatore e illustratore. I suoi documentari Anita (2012) e Storie del dormiveglia (2018) sono stati premiati in festival italiani e internazionali. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Dal 2021 è docente formatore nell’ambito di vari progetti di educazione audiovisiva nelle scuole.





Partecipare ai laboratori
Gli insegnanti possono iscrivere la propria classe o un gruppo trasversale formato da ragazzi e ragazze di diverse classi alle attività di laboratorio condotte da professionisti del cinema e dell’audiovisivo.

I laboratori, condotti da professionisti del settore e organizzati per fasce di età, si focalizzano su esperienze pratiche riguardanti il cinema nei suoi aspetti più concreti, materici e manuali, per coinvolgere i giovani partecipanti in un percorso che valorizzi l’aspetto formativo, in un contesto professionale, ma anche informale e libero.


Sono previsti dai 20 ai 30 partecipanti per ogni laboratorio.

Stop motion lab: motion recycle

Matteo Burani e Arianna Gheller - Studio Croma
Mercoledì 3 Maggio ︎ ore 09.30
Mercoledì 3 Maggio ︎ ore 14.30
durata - 2h ognuno

Dedicato agli studenti delle scuole primarie.
È possibile fare un film d'animazione con materiali di recupero? Durante questa attività, i bambini saranno guidati nella realizzazione di personaggi, ambienti e animazioni, tramite ciò che solitamente buttiamo. Chiederemo ai partecipanti di guardare gli oggetti da riciclare in modo nuovo e di immaginarli prendere vita grazie alla tecnica di animazione stop motion. Li guideremo dapprima nel disegno e nella progettazione dei personaggi, poi nella costruzione vera e propria, utilizzando bottiglie di plastica, tappi, bottoni, filo di ferro, colla a caldo e altro. 



Matteo Burani
lavora come character designer e puppet fabricator a Bologna. Si diploma all’Accademia di Belle Arti dove si concentra sulla pittura figurativa. Arricchisce con queste esperienze pittoriche e artistiche la sua ricerca nel campo dell’animazione stop motion e del puppet making, offrendo così un punto di vista unico all’industria cinematografica.

Arianna Gheller
è una professionista nel campo dell’animazione stop motion. Si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino dove mette in pratica le varie tecniche di cinema d'animazione e decide di specializzarsi in stopmotion portando avanti la ricerca sul puppet making e i principi dell’animazione. Entra a far parte di Studio Croma nel 2017 come animatrice e VFX artist.





Partecipare ai laboratori
Gli insegnanti possono iscrivere la propria classe o un gruppo trasversale formato da ragazzi e ragazze di diverse classi alle attività di laboratorio condotte da professionisti del cinema e dell’audiovisivo.

I laboratori, condotti da professionisti del settore e organizzati per fasce di età, si focalizzano su esperienze pratiche riguardanti il cinema nei suoi aspetti più concreti, materici e manuali, per coinvolgere i giovani partecipanti in un percorso che valorizzi l’aspetto formativo, in un contesto professionale, ma anche informale e libero.


Sono previsti dai 20 ai 30 partecipanti per ogni laboratorio.

Creare una storia animata

Monica Manganelli
Martedì 9 Maggio ︎ ore 14.30
durata - 2h

Dedicato agli studenti delle scuole primarie.
Il laboratorio, basato sul cinema e sull'animazione come stimoli allo sviluppo della creatività, prevede l'ideazione e la creazione di una storia cinematografica pensata e disegnata dai bambini. Dopo aver guardato un cortometraggio di animazione, i bambini agiranno in prima persona, inventando e disegnando la loro storia. 



Monica Manganelli
è regista, scenografa e creative director, lavora nei campi del teatro e del cinema. Come scenografa e visual artist ha prodotto diversi progetti nei più importanti teatri d’Europa, e in ambito cinematografico ha collaborato con le sorelle Wachowski, curando l’art direction del film “Cloud Atlas”. Negli ultimi anni si è dedicata alla regia, realizzando film di animazione premiati durante numerosi festival internazionali (The Ballad of The Homeless, Butterflies in Berlin, The Atlas of Wonders). Sta lavorando al suo primo lungometraggio di animazione (Turandot-Princess of China), e anche a “The Opera Son” e a “Judith and the Body of woman as a battlefield”.





Partecipare ai laboratori
Gli insegnanti possono iscrivere la propria classe o un gruppo trasversale formato da ragazzi e ragazze di diverse classi alle attività di laboratorio condotte da professionisti del cinema e dell’audiovisivo.

I laboratori, condotti da professionisti del settore e organizzati per fasce di età, si focalizzano su esperienze pratiche riguardanti il cinema nei suoi aspetti più concreti, materici e manuali, per coinvolgere i giovani partecipanti in un percorso che valorizzi l’aspetto formativo, in un contesto professionale, ma anche informale e libero.


Sono previsti dai 20 ai 30 partecipanti per ogni laboratorio.

Realtà? Virtuale e aumentata

Piero Di Domenico
Sabato 13 Maggio ︎ ore 14.00
durata - 4h

Dedicato ad alunni, studenti, docenti - aperta a tutti
Alla scoperta delle principali applicazioni della realtà virtuale e della realtà aumentata nel cinema, nelle arti contemporanee, nei videogiochi, nelle relazioni e nella comunicazione: la realtà si può ormai raccontare come non era mai accaduto prima.



Piero Di Domenico
docente al Dams Cinema - Università di Bologna, da tempo studia i rapporti tra cinema, fumetto, letteratura e videogiochi, lo sviluppo dei nuovi media e i contenuti diffusi dalle nuove tecnologie. Dopo aver lavorato nel settore dell’informazione, radiofonica (Radio Città) e su carta (Corriere della Sera Bologna), è stato promotore della casa editrice multimediale Ermitage Cinema, riproponendo i capolavori della storia del cinema sulle nuove piattaforme digitali. Iniziatore del settore home video della Cineteca di Bologna, fa parte dell'albo degli esperti selezionati dalla Regione Emilia-Romagna chiamati a verificare i risultati dei corsi di formazione e dell'albo di professionisti selezionati per formare docenti dell'audiovisivo nelle scuole italiane. Fa parte del Sindacato nazionale Critici cinematografici, ha ideato e diretto il festival Scriba dedicato alle scritture di mestiere, ha lavorato con la casa editrice Coconino Press e come direttore didattico della scuola di narrazioni Bottega Finzioni.





Partecipare alle masterclass
Invitatiamo gli insegnanti a iscrivere le loro classi a queste attività, condotte da docenti ed esperti, che tratteranno in modo innovativo ed accessibile temi ed aspetti inerenti al settore cinematografico, sotto forma di lezioni, incontri e approfondimenti.


Tutte le masterclass sono accessibili e aperte a tutti gli spettatori e a tutte le spettatrici.

Racconti di inclusione per immagini

Valentina Scentoni
Giovedì 4 Maggio ︎ ore 14.30
durata - 2h

Dedicato agli alunni dal terzo al quinto anno della scuola primaria - aperta a tutti.
Una selezione di cortometraggi Disney Pixar che trattano come tema principale l’inclusione. I film sono suddivisi in tre insiemi tematici. I primi due cortometraggi riguardano l'omofobia e la discriminazione basata sull’orientamento sessuale. Il secondo insieme si sofferma sui pregiudizi negativi a proposito delle malattie mentali, mentre il terzo si riferisce alle differenze di genere. Ogni gruppo di cortometraggi sarà seguito da una riflessione e da una discussione con i bambini. Si cercherà di fornire loro spunti interessanti per un lavoro che potrà, a discrezione degli insegnanti, continuare poi in classe.



Valentina Scentoni
laureata in Scienze della Formazione, si interessa agli approcci critici e progettuale all’inclusività e alle ineguaglianze di genere socialmente prodotte. Lavora in ambito scolastico, applicando la conoscenza del cinema per trattare argomenti che generano spesso discussioni complesse.





Partecipare alle masterclass
Invitatiamo gli insegnanti a iscrivere le loro classi a queste attività, condotte da docenti ed esperti, che tratteranno in modo innovativo ed accessibile temi ed aspetti inerenti al settore cinematografico, sotto forma di lezioni, incontri e approfondimenti.


Tutte le masterclass sono accessibili e aperte a tutti gli spettatori e a tutte le spettatrici.

Reinventare la meraviglia:
i mille volti dei personaggi di Alice nel paese delle meraviglie

Carlo Tagliazucca
Venerdì 12 Maggio ︎ ore 09.30
durata - 2h

Dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado - aperta a tutti.
Scritto da Lewis Carroll 156 anni fa, Alice nel paese delle meraviglie è un testo basato soprattutto sui dialoghi, con pochissime descrizioni dell'aspetto fisico dei personaggi. A dar loro una forma visibile fu l'illustratore John Tenniel: ogni professionista che si sia cimentato nell’adattamento di Alice nel corso dei decenni, che si trattasse di un illustratore, di un regista, di un animatore o di un fumettista, ha dovuto scegliere se rispettare, tradire o reinventare i disegni di Tenniel. Il fascino dei classici del fantastico come Alice sta anche nella possibilità di reinventare i personaggi all'infinito.



Carlo Tagliazucca
nato a Bologna, si laurea al Dams con una tesi sui crime movies di Hong Kong. Ossessionato da cinema, fumetti e illustrazioni, ha fatto delle sue passioni un mestiere, lavorando per numerose realtà cinematografiche come Cineteca di Bologna, Future Film Festival, Visioni Fantastiche, Ravenna Nightmare Film Fest, Youngabout Film Festival, come organizzatore e curatore di rassegne e contenuti. Ha scritto per Il manifesto, Nocturno, Carte di Cinema, Hotdog Magazine, Doppiozero, Bietti editore e per le pubblicazioni della Cineteca di Bologna.




Partecipare alle masterclass
Invitatiamo gli insegnanti a iscrivere le loro classi a queste attività, condotte da docenti ed esperti, che tratteranno in modo innovativo ed accessibile temi ed aspetti inerenti al settore cinematografico, sotto forma di lezioni, incontri e approfondimenti.


Tutte le masterclass sono accessibili e aperte a tutti gli spettatori e a tutte le spettatrici.

Lavorare con gli effetti visivi e digitali

Monica Manganelli
Martedì 9 Maggio ︎ ore 09.30
durata - 2h

Dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado - aperta a tutti

Racconterò agli studenti il mio percorso artistico e professionale, mostrando, dietro le quinte, diversi esempi di realizzazione dei visual effects (effetti digitali e scene virtuali) per il cinema e il teatro. Grazie alla relazione tra arte e tecnologia, il cinema di animazione e le differenti tecniche ad esso collegate diventano efficaci modelli creativi contemporanei. 



Monica Manganelli
è regista, scenografa e creative director, lavora nei campi del teatro e del cinema. Come scenografa e visual artist ha prodotto diversi progetti nei più importanti teatri d’Europa, e in ambito cinematografico ha collaborato con le sorelle Wachowski, curando l’art direction del film “Cloud Atlas”. Negli ultimi anni si è dedicata alla regia, realizzando film di animazione premiati durante numerosi festival internazionali (The Ballad of The Homeless, Butterflies in Berlin, The Atlas of Wonders). Sta lavorando al suo primo lungometraggio di animazione (Turandot-Princess of China), e anche a “The Opera Son” e a “Judith and the Body of woman as a battlefield”.





Partecipare alle masterclass
Invitatiamo gli insegnanti a iscrivere le loro classi a queste attività, condotte da docenti ed esperti, che tratteranno in modo innovativo ed accessibile temi ed aspetti inerenti al settore cinematografico, sotto forma di lezioni, incontri e approfondimenti.


Tutte le masterclass sono accessibili e aperte a tutti gli spettatori e a tutte le spettatrici.

La scienza del mostrare l'impossibile: Storia, tecnica e teorie degli effetti speciali al cinema

Carlo Tagliazucca
Venerdì 12 Maggio ︎ ore 14.30
durata - 2h

Dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado - aperta a tutti.
Fin dagli albori il cinema ha due anime: quella realistica, connaturata al mezzo, che, come la fotografia, registra l'esistente, e quella fantastica, cioè la tendenza a ingannare l'occhio, a truccare l'immagine con vari espedienti, per contaminare il reale con elementi di assoluta finzione.

Questa masterclass illustrerà ai ragazzi la nascita degli effetti speciali. Passeremo dai semplici arresti di cinepresa dei fratelli Lumière, che facevano sparire di colpo le automobili dall'inquadratura, alle "magie" di Georges Méliès, ai modellini di Willis O'Brien e di Ray Harryhausen, per arrivare alle meraviglie digitali di oggi, più verosimili del vero. Parleremo anche di messinscena, di filosofie e correnti di pensiero



Carlo Tagliazucca
nato a Bologna, si laurea al Dams con una tesi sui crime movies di Hong Kong. Ossessionato da cinema, fumetti e illustrazioni, ha fatto delle sue passioni un mestiere, lavorando per numerose realtà cinematografiche come Cineteca di Bologna, Future Film Festival, Visioni Fantastiche, Ravenna Nightmare Film Fest, Youngabout Film Festival, come organizzatore e curatore di rassegne e contenuti. Ha scritto per Il manifesto, Nocturno, Carte di Cinema, Hotdog Magazine, Doppiozero, Bietti editore e per le pubblicazioni della Cineteca di Bologna.




Partecipare alle masterclass
Invitatiamo gli insegnanti a iscrivere le loro classi a queste attività, condotte da docenti ed esperti, che tratteranno in modo innovativo ed accessibile temi ed aspetti inerenti al settore cinematografico, sotto forma di lezioni, incontri e approfondimenti.


Tutte le masterclass sono accessibili e aperte a tutti gli spettatori e a tutte le spettatrici.

︎    Calendario   Chi siamo    Contatti    Partner    Scrivici    Press    ︎    ︎    ︎    ︎